Esiste un disturbo piuttosto raro chiamato Sindrome di Sjögren (nota anche come sindrome sicca), caratterizzato dalla secchezza delle mucose del corpo. In particolare, questa sindrome provoca xerostomia (secchezza del cavo orale), xeroftalmia (secchezza degli occhi), e secchezza delle mucose del naso, della gola e dell’esofago. La Sindrome di Sjögren è più frequente nelle donne ed è una malattia autoimmune.
I pazienti che soffrono di questa condizione spesso si presentano con fastidi persistenti alla bocca, alla gola e agli occhi. Tipicamente riferiscono la sensazione sgradevole di avere "sabbiolina" negli occhi, oltre al continuo bisogno di schiarire la gola.
L'otorinolaringoiatra, di fronte a questi sintomi, può sospettare questa patologia e prescrivere esami specifici, tra cui analisi del sangue e, talvolta, una biopsia delle ghiandole salivari minori situate nel labbro.
Nei casi meno gravi, il trattamento è principalmente sintomatico e prevede l’idratazione costante delle mucose. Sono molto utili gli spray a base di acido ialuronico, che aiutano a mantenere idratata la bocca e gli occhi, alleviando i fastidi.
In presenza di sintomi più severi, il paziente sarà indirizzato a uno specialista in immunologia e reumatologia per valutare l'opportunità di terapie specifiche, che possono comprendere farmaci cortisonici o altre terapie farmacologiche mirate alle patologie autoimmuni.
Link al video
Contatti e approfondimenti:
Dott.ssa Alessandra Berlusconi
Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)
Tel. 328 8514200
Comments