top of page

La Fibroscopia: uno strumento prezioso per la diagnosi ORL

Immagine del redattore: Dott.ssa Alessandra BerlusconiDott.ssa Alessandra Berlusconi

Oggi vi parlo della fibroscopia, uno strumento estremamente utile per noi otorinolaringoiatri. Si tratta di una metodica diagnostica che consente di visualizzare in maniera precisa e dettagliata le strutture interne del naso, della faringe e della laringe attraverso un sottile tubicino flessibile dotato di fibre ottiche.


La fibroscopia utilizza una fibra ottica collegata a una sorgente luminosa che permette di illuminare le cavità esplorate, facilitando la visualizzazione delle immagini. Il dispositivo può essere collegato a una telecamera, rendendo possibile acquisire foto e registrazioni video ad alta definizione. Questi materiali sono utili non solo per una diagnosi immediata, ma anche per monitorare nel tempo l'efficacia dei trattamenti.


L'esame si svolge introducendo delicatamente il fibroscopio nella cavità nasale, evitando così il passaggio orale e la possibile stimolazione del riflesso del vomito. È una procedura sicura, non invasiva e praticamente indolore, che provoca soltanto un lieve fastidio perfettamente tollerabile, adatta anche a pazienti pediatrici. La durata varia da alcuni secondi a circa un minuto e, non trattandosi di un esame radiologico, può essere ripetuto più volte senza rischi.


Per saperne di più sulla fibroscopia, visita la pagina dedicata del sito.





Link al video


Contatti e informazioni:

Dott.ssa Alessandra Berlusconi

Via Roma 25/D – Cameri 28062 (NO)

Tel. 328 8514200


Comments


bottom of page