top of page

Patologie dell’orecchio
- sintomi e disturbi più comuni

L’orecchio è un organo complesso, responsabile non solo dell’udito, ma anche dell’equilibrio. Quando insorgono disturbi o patologie, possono manifestarsi sintomi come riduzione dell’udito, dolore, sensazione di ovattamento o vertigini. Identificare la causa di questi problemi è fondamentale per evitare complicazioni e migliorare la qualità della vita.

Disturbi più frequenti

Alcuni disturbi auricolari possono essere temporanei o persistenti, influenzando l’udito e il benessere generale. In questa sezione trovi i principali sintomi e fastidi legati all’orecchio, con una spiegazione chiara delle loro possibili cause.

Abbassamento dell’udito

Difficoltà a percepire chiaramente i suoni o le voci, spesso dovuta a infezioni o accumulo di cerume, ma anche a patologie più complesse.

Fischi, ronzii (acufeni)

Sensazione di suoni come fischi o ronzii nelle orecchie, spesso associata a problemi dell'orecchio interno o esposizione a rumori forti.

Mal di orecchio (otalgia)

Dolore all’orecchio che può variare da lieve a intenso, spesso causato da infezioni o infiammazioni dell’orecchio medio.

Secrezioni dall’orecchio 

Perdite di liquido chiaro o con tracce di sangue, che possono indicare un’infezione o la perforazione del timpano.

Prurito

Sensazione di fastidio o irritazione all’interno dell’orecchio, talvolta legata ad allergie o infezioni lievi.

Disturbi dell’equilibrio

Sensazione di instabilità o vertigini, spesso collegata a patologie dell’orecchio interno o problematiche vestibolari.

Patologie dell’orecchio - sintomi e disturbi più comuni

1

Otiti acute e croniche

Le otiti sono infiammazioni dell’orecchio che possono colpire il canale uditivo esterno o l’orecchio medio. Le forme acute si manifestano con dolore improvviso, febbre e temporanea perdita dell’udito, mentre le otiti croniche possono presentare sintomi più lievi ma persistenti, come secrezioni e sensazione di ovattamento. Se non trattate correttamente, possono portare a complicazioni come la perforazione timpanica o la perdita uditiva permanente.

Patologie più frequenti

Diverse condizioni possono colpire l’orecchio medio e interno, compromettendo la capacità uditiva o causando problemi di equilibrio. Di seguito sono elencate le patologie più comuni, con informazioni dettagliate per comprendere meglio la loro natura e i sintomi associati.

2

Otosclerosi

L’otosclerosi è una patologia degenerativa dell’orecchio medio in cui uno degli ossicini (staffa) si irrigidisce, impedendo la corretta trasmissione dei suoni. Questa condizione provoca una progressiva perdita dell’udito, spesso bilaterale, che tende a peggiorare nel tempo. Colpisce prevalentemente gli adulti, con una maggiore incidenza nelle donne. La diagnosi precoce è fondamentale per valutare l'opportunità di un intervento chirurgico o l’utilizzo di protesi acustiche.

3

Tappo di cerume

Il tappo di cerume è un accumulo eccessivo di cerume nel condotto uditivo che può causare una riduzione temporanea dell’udito, sensazione di orecchio chiuso, prurito e, in alcuni casi, vertigini o acufeni. Sebbene spesso sia risolvibile con una semplice pulizia auricolare eseguita da uno specialista, è importante evitare metodi casalinghi che potrebbero peggiorare la situazione o danneggiare il timpano.

4

Perforazione timpanica

La perforazione timpanica è una lacerazione della membrana del timpano, spesso causata da infezioni acute, traumi o variazioni di pressione improvvise (barotrauma). I sintomi includono dolore, riduzione dell’udito, sensazione di ovattamento e, talvolta, secrezioni. Sebbene alcune perforazioni possano guarire spontaneamente, altre richiedono trattamenti specifici o interventi chirurgici per il ripristino della membrana timpanica.

5

Malformazioni dell’orecchio

Le malformazioni dell’orecchio possono essere congenite o acquisite e riguardano alterazioni nella forma o nella struttura dell’orecchio esterno, medio o interno. Queste anomalie possono influire sull’udito, causando ipoacusia o difficoltà nel percepire correttamente i suoni. In alcuni casi, oltre all’impatto estetico, possono compromettere il normale sviluppo del linguaggio nei bambini. La diagnosi precoce è fondamentale per pianificare eventuali correzioni chirurgiche o l'uso di ausili acustici.

Prenota una visita specialistica per la tua salute uditiva
Prenota una visita specialistica per la tua salute uditiva

Dott.ssa Alessandra Berlusconi – Specialista ORL a Cameri

Prenota una visita specialistica per la tua salute uditiva

Se stai riscontrando disturbi legati all’orecchio, come abbassamento dell’udito, vertigini o dolore persistente, è fondamentale intervenire con una valutazione specialistica. La Dott.ssa Alessandra Berlusconi offre diagnosi accurate e trattamenti personalizzati per adulti e bambini, con tecnologie all'avanguardia e un approccio attento al benessere del paziente.

Le risposte alle domande più comuni per chiarire ogni dubbio

Domande frequenti sulle patologie dell’orecchio

Ecco alcune delle domande più frequenti che ricevo sui disturbi dell’orecchio. Se non trovi la risposta che cerchi, non esitare a contattare lo studio per una consulenza personalizzata.

  • È consigliato rivolgersi a uno specialista in presenza di sintomi persistenti come dolore, riduzione dell’udito, vertigini o ronzii. Una valutazione precoce permette di individuare tempestivamente eventuali patologie e avviare il trattamento più adatto.

  • L’otite cronica viene diagnosticata tramite un esame clinico approfondito che può includere una fibroscopia o un esame otoscopico. In alcuni casi, si utilizzano test audiometrici per valutare l’eventuale compromissione dell’udito.

  • Non sempre, ma spesso le vertigini sono correlate a disturbi dell’orecchio interno come la cupololitiasi o la labirintite. È importante sottoporsi a una visita specialistica per escludere altre cause e ricevere un trattamento adeguato.

6

Presbiacusia  

La presbiacusia è una condizione naturale legata all’invecchiamento che comporta un progressivo abbassamento dell’udito, soprattutto nelle frequenze più alte. Può rendere difficile la comprensione delle conversazioni, specialmente in ambienti rumorosi. Sebbene non sia reversibile, esistono soluzioni efficaci come l’utilizzo di protesi acustiche per migliorare la qualità della vita e preservare le capacità comunicative.

bottom of page