Scopri tutti i miei approfondimenti nella pagina dedicata
Patologie ORL nei bambini
Nei bambini, le patologie di orecchio, naso e gola sono molto comuni e possono influenzare la loro qualità della vita, il sonno e lo sviluppo del linguaggio. Disturbi come infezioni ricorrenti, difficoltà respiratorie o problemi di udito richiedono un’attenta valutazione per prevenire complicazioni e garantire il benessere del bambino. Una diagnosi precoce e un trattamento mirato possono migliorare la respirazione, l’udito e la qualità del sonno, contribuendo alla crescita armoniosa del piccolo paziente.

Le patologie ORL più comuni nei bambini
Disturbi a orecchio, naso e gola possono influenzare la salute e lo sviluppo del bambino. Una diagnosi precoce permette di individuare la causa e intervenire con trattamenti mirati per garantire benessere e crescita serena.
1
Tonsilliti
Le tonsilliti sono infiammazioni delle tonsille, spesso di origine virale o batterica, che si manifestano con febbre alta, mal di gola e difficoltà nella deglutizione. Nei casi più frequenti, le infezioni tendono a risolversi spontaneamente, ma quando diventano ricorrenti e compromettono la salute del bambino, può essere necessario un intervento specialistico, fino alla valutazione di una possibile tonsillectomia.
2
Adenoiditi
L’adenoidite è un’infiammazione delle adenoidi, piccole masse di tessuto linfatico situate dietro il naso. Nei bambini, l’ingrossamento delle adenoidi può causare difficoltà respiratorie, russamento, otiti ricorrenti e problemi di fonazione. Una visita specialistica permette di valutare se il problema può essere gestito con terapie mediche o se è necessaria una rimozione chirurgica (adenoidectomia).
3
Otiti
Le otiti sono tra le infezioni più comuni nei bambini e possono essere di tipo acuto o cronico. L’otite media acuta provoca dolore intenso, febbre e riduzione dell’udito temporanea, mentre le otiti croniche possono causare accumulo di liquidi nell’orecchio medio e influenzare l’apprendimento e lo sviluppo del linguaggio. Una diagnosi precoce aiuta a gestire il problema e a prevenire complicazioni.
4
Disturbi respiratori
Respirare bene è essenziale per la crescita e lo sviluppo del bambino. Ostruzioni nasali, ingrossamento delle adenoidi e deviazioni del setto possono causare difficoltà respiratorie persistenti, compromettendo la qualità del sonno e la capacità di concentrazione. La valutazione specialistica è fondamentale per individuare la causa del problema e stabilire il trattamento più adeguato.
5
Disturbi del sonno
Nei bambini, il sonno disturbato può essere legato a problemi respiratori come l’ipertrofia adenotonsillare o la sindrome delle apnee ostruttive. Segnali come russamento, sonno agitato o risvegli frequenti possono indicare una difficoltà nella respirazione notturna che, se trascurata, può influenzare lo sviluppo cognitivo e il benessere generale del bambino. Individuare precocemente questi disturbi permette di intervenire con terapie mirate.
6
Riniti allergiche
Le riniti allergiche sono molto comuni nei bambini e possono manifestarsi con naso chiuso, starnuti frequenti, prurito e secrezioni nasali. Spesso sono causate da allergeni come pollini, acari della polvere o peli di animali. Identificare l’allergene scatenante attraverso test specifici consente di adottare strategie di prevenzione e trattamenti adeguati per ridurre i sintomi.
7
Deficit dell’udito
Un calo dell’udito nei bambini può derivare da infezioni ricorrenti, accumulo di muco nell’orecchio medio o problemi congeniti. La perdita uditiva non diagnosticata può influire sullo sviluppo del linguaggio e sull’apprendimento scolastico. Un controllo specialistico con esami audiometrici e impedenzometrici consente di identificare tempestivamente eventuali problemi e intervenire con soluzioni appropriate.


Dott.ssa Alessandra Berlusconi – Specialista ORL a Cameri
Prenota una visita specialistica per il tuo bambino
Se il tuo bambino soffre di infezioni ricorrenti, difficoltà respiratorie, problemi di udito o disturbi del sonno, una valutazione specialistica può aiutarti a comprendere la causa e trovare la soluzione più adeguata. Prenota una visita con la Dott.ssa Alessandra Berlusconi per un’analisi approfondita e un trattamento su misura.
Le risposte alle domande più comuni per chiarire ogni dubbio
Domande frequenti sulle patologie dell’orecchio
Ecco alcune delle domande più frequenti che ricevo sui disturbi dell’orecchio. Se non trovi la risposta che cerchi, non esitare a contattare lo studio per una consulenza personalizzata.
È consigliato rivolgersi a uno specialista in presenza di sintomi persistenti come dolore, riduzione dell’udito, vertigini o ronzii. Una valutazione precoce permette di individuare tempestivamente eventuali patologie e avviare il trattamento più adatto.
L’otite cronica viene diagnosticata tramite un esame clinico approfondito che può includere una fibroscopia o un esame otoscopico. In alcuni casi, si utilizzano test audiometrici per valutare l’eventuale compromissione dell’udito.
Non sempre, ma spesso le vertigini sono correlate a disturbi dell’orecchio interno come la cupololitiasi o la labirintite. È importante sottoporsi a una visita specialistica per escludere altre cause e ricevere un trattamento adeguato.